Metikos
METIKOS – Apprendimento informale delle lingue per gli immigrati vuole promuovere l’uso di metodologie per l’apprendimento linguistico informale nella formazione degli immigrati. L’obiettivo del progetto è l’adattamento delle metodologie di apprendimento informale già esistenti (language café, tandem, virtual language café) ai bisogni specifici degli stranieri.
Metoikos Project
METIKOS - apprendimento informale delle lingue per gli immigrati mira a promuovere l'utilizzo di metodologie informali di apprendimento delle lingue per la formazione degli immigrati. L'obiettivo del progetto è quello di adattare le metodologie di apprendimento informale che già esistono (Language Café, Tandem, Cyber Language Café) alle esigenze specifiche degli immigrati.
Più nello dettaglio, attraverso questo progetto saranno organizzati:
- sessioni di apprendimento, facilitate da un madrelingua, basate su dibattiti e dialogo, in luoghi pubblici (bar, spazi culturali etc)
- Sessioni di apprendimento Tandem, dove gli immigrati insegneranno la loro lingua a qualcuno interessato ad impararla e, in cambio, l’altro/a insegnerà all’immigrato la propria lingua madre.
- Sessioni di apprendimento attraverso l’uso del social computing, dove l’apprendimento sarà basato su dialoghi informali e scambio di esperienze tra immigrati, facilitatori e madrelingua locali..
Il progetto intende inoltre sviluppare 3 strumenti internet per facilitare la formazione linguistica degli immigrati (language café virtuale, community linguistica online e archivio virtuale delle risorse per l’apprendimento linguistico esistenti.
Il progetto è co-finanziato dal programma LLP dell’Unione Europea (Grundvig) ed è stato approvato lo scorso luglio. Al progetto partecipano 9 partner di 6 diversi paesi (Grecia, Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania) che rappresentano tutti i principali stekeholders del settore: associazioni di immigrati, ONG che lavorano con gli immigrati, organizzazioni di insegnamento delle lingue, partenariati locali, organizzazioni esperte nella formazione informatica. Il progetto ha una durata di due anni e le attività inizieranno ad ottobre.